logo

Liceo Classico Statale Socrate

"Una Scuola dell'Antico per la Scienza del Moderno"

Sei in > Orientamento in ingresso

PRESENTAZIONE DEL NOSTRO LICEO

Nell’esperienza del Liceo “Socrate”, primo fra i licei classici d’Italia per numero di studenti che proseguono gli studi nell’area scientifica (dati Eduscopio), la ricerca di innovazione didattica si realizza nell’arricchimento e nell’aggiornamento del curricolo classico in cui il sapere scientifico si salda con l’asse storico-umanistico per lo sviluppo delle capacità critiche e del metodo di studi necessari ad affrontare autonomamente e con successo il percorso di apprendimento, di aggiornamento e di ricerca che proseguirà in sede di studio universitario e di attività professionale e per l’acquisizione dell’attitudine alla ridefinizione continua delle conoscenze, abilità e competenze richiesta dalla complessa società contemporanea, a riprova della valenza assoluta degli studi classici per l’esercizio del pensiero organizzato e libero.

La promozione di attività di recupero delle carenze formative e di supporto al miglioramento dei processi di apprendimento, con particolare riguardo a tutti gli studenti portatori di bisogni educativi speciali, è attuata mediante una didattica di permanente attenzione al coinvolgimento di tutti gli studenti nel dialogo educativo per la valorizzazione dei singoli talenti.

Il potenziamento dell’offerta formativa attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche metacognitive, innovative e laboratoriali per il rafforzamento delle competenze e la valorizzazione delle eccellenze consente il raggiungimento della qualità degli apprendimenti e dell’inclusività della formazione mediante la vasta progettualità realizzata nell’ambito del PON 2014-2020 “Per la scuola – Competenze e Ambienti per l’Apprendimento”, nei corsi di preparazione al conseguimento delle certificazioni europee per la lingua inglese e tedesca, nei laboratori di pratica teatrale e corale, nelle azioni di educazione alla legalità e alla salute, negli approfondimenti delle discipline scientifiche, nelle attività di orientamento attivo per gli studi superiori, nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro.

I viaggi di istruzione, le visite guidate a musei, mostre, laboratori scientifici, a Enti istituzionali e amministrativi, la partecipazione a manifestazioni culturali, a lezioni con esperti, ad eventi cinematografici, ad attività teatrali e sportive, i soggiorni presso laboratori aziendali, ambientali e di turismo culturale, la partecipazione a concorsi provinciali, regionali, nazionali, a campionati o gare sportive, a gemellaggi con scuole italiane ed estere costituiscono parte integrante e qualificante dell’offerta formativa e momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione, nonché occasioni di apprendimento, di sviluppo della personalità e di arricchimento culturale e professionale per la costruzione di ogni singolo progetto di vita.




Brochure completa con i piani orario

Criteri di precedenza per l’ammissione alla classe prima del percorso di studi

 




PERCHÉ ISCRIVERSI AL LICEO CLASSICO?

Videospot realizzato dalla Rete Nazionale dei Licei Classici
di cui il Liceo Socrate di Bari è referente per la regione Puglia

Dalla stampa:

>> Bari, al liceo Socrate un nuovo percorso per aspiranti medici
>> Studiare il greco e il latino porta felicità
>> A che serve studiare il latino e il greco?
>> Il lavoro del futuro? A sorpresa tornano in auge gli studi umanistici
>> Più bravi e regolari negli studi: la rivincita del liceo Classico
>> Perchè la versione serve a un fisico