
Creazione di un presidio di solidarietà
Nella consapevolezza che i festeggiamenti per un compleanno, un anniversario o una qualsiasi altra lieta ricorrenza possono essere vera festa solo se si vivono nella condivisione di quello che siamo e di ciò che abbiamo affinché la festa diventi delle e per le persone con cui viviamo e alle quali ci sentiamo legati, ma anche delle e per le persone che in quella circostanza incontriamo e delle quali diventiamo amici, su proposta di alcuni Docenti del Liceo, il Consiglio d'Istituto, con delibera n. 83 del 28 settembre 2015, ha espresso parere favorevole all'istituzione presso la sede centrale dell'istituzione scolastica, di un presidio di solidarietà che potrebbe avvalersi delle professionalità di Genitori e Docenti e delle competenze degli Studenti per l'erogazione ad esempio dei seguenti servizi: lezioni di italiano L2, prestazioni mediche, consulenza legale, supporto al disbrigo di pratiche burocratiche, sostegno ai bisogni primari, nella prospettiva di sperimentare una forma inedita di collaborazione con gli Enti Locali in una sintesi tra governance, rispetto della legalità e solidarietà.
Si rende un primo resoconto dalla connessa iniziativa di solidarietà promossa dalla comunità scolastica in favore di migranti, profughi e bisognosi e attivata in collaborazione con l'Assessorato al Welfare del Comune di Bari. Grazie alle donazioni in denaro raccolte sono stati forniti due fornellini elettrici e materiale per intonacatura e pitturazioni delle pareti interne di Villa Roth che ospita famiglie di migranti. Sono state inoltre offerte le portate principali del pranzo servito dalla Mensa della Caritas il giorno 8 dicembre 2015 a 120 persone senza fissa dimora.
>> Nota di ringraziamento dell'Assessore al Welfare del Comune di Bari