logo

Liceo Classico Statale Socrate

"Una Scuola dell'Antico per la Scienza del Moderno"

Sei in > Formazione personale
FORMAZIONE DEL PERSONALE IN SERVIZIO
A.S. 2016/2017
Nel quadro evolutivo del sistema nazionale d’istruzione e formazione delineato dalla L. 107/2015, con particolare riguardo ai commi 121-125, la formazione in servizio “obbligatoria, permanente e strutturale” è connessa alla funzione docente e rappresenta un fattore decisivo per la qualificazione di ogni sistema educativo e per la crescita professionale di chi in esso opera in quanto è intesa come impegno e responsabilità professionale di ogni docente, “ambiente di apprendimento continuo e diffuso” ispirato ad una logica strategica e funzionale al miglioramento.
Alla luce delle “Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione del personale” fornite con Nota MIUR prot. n. 35 del 07/01/2016, delle “Prime indicazioni per la progettazione delle attività di formazione destinate al personale scolastico” di cui alla Nota MIUR prot. n. 2915 del 19 settembre 2016, del “Piano per la Formazione dei Docenti 2016-2019” si propone di indirizzare il personale scolastico in significativi percorsi di sviluppo e ricerca professionale attraverso la valorizzazione di metodologie innovative e interattive quali laboratori, workshop, ricerca-azione, comunità di pratiche, peer review, social networking che prevedano attività di documentazione e forme di monitoraggio e valutazione della qualità e dell’efficacia dell’azione formativa.
A seconda dei bisogni formativi rilevati anche nell’ambito dei processi di autovalutazione e di miglioramento, nonché sulla base dei dati di contesto e degli obiettivi di innovazione che si intendono perseguire, le azioni formative saranno rivolte al personale in forme differenziate e incentiveranno sia il confronto collaborativo per l’elaborazione di buone pratiche condivise sia la costruzione di personali percorsi di sviluppo professionale.
PIANO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO PER I DOCENTI
Si prevede di attuare il piano di formazione per i docenti (art. 66 CCNL 2007) relativamente ai seguenti ambiti:
♦ Didattica per competenze e innovazione metodologica
♦ Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
♦ Competenze di lingua straniera. Percorsi didattici con metodologia CLIL
♦ Inclusione e disabilità: percorsi didattici per l’integrazione di alunni portatori di BES
♦ Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
♦ Percorsi didattici per l’inclusione di alunni portatori di bisogni speciali
♦ Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale
♦ Valutazione e miglioramento.
PIANO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO PER IL PERSONALE ATA
♦ Aggiornamento operativo di settori di competenza
♦ Innovazione digitale dell’amministrazione.